La Fotografa


Claudia Paoli

Claudia Paoli nasce a Firenze il 26 luglio 1971. A 21 anni decide di comprare la sua prima macchina fotografica, una Pentax z10, che utilizzerà solo per le sue foto ricordo. L'anno dopo effettua il suo primo servizio ad un'amica, ottenendo ottimi e incoraggianti risultati. Piena di entusiasmo prova a farsi conoscere sul mercato mettendo delle inserzioni su vari giornali: è la mossa vincente!! In molti risponderanno e così il lavoro, unito alla sua sensibilità, diventeranno la sua scuola.

Si aprono così nuovi spazi, comincia a collaborare con agenzie di moda ed il contatto con modelle professioniste le permetterà di crescere, di migliorarsi e confrontarsi anche con altri suoi colleghi fotografi.

Nel 1999 l'incontro rilevante con l'agenzia Vegastar di Pistoia, che le darà modo di entrare nel mondo dello spettacolo toscano e di fare importanti servizi, per manifesti, cartoline, CD musicali ecc. a volti noti come: Alessandro Paci, Matilde Brandi, Cristiano Militello, Gaetano Gennai, Eleonora di Miele, Raffaello Zanieri, Andrea Muzzi e altri.

Lo stesso anno realizza il servizio fotografico per la commedia teatrale "L'uomo dalla U alla O" di e con Alessandro Paci e Cristiano Militello.

Nel 2000 scatta la foto per la copertina del libro di Marco Vichi "Donne Donne" editrice Guanda.

Nel 2003 sarà Alberto Severi (giornalista di Rai 3) a farsi immortalare per la copertina del suo secondo libro "Il morbo del Pardini".

Mentre nel 2004 sarà sempre con Alberto Severi e in collaborazione dell'ormai noto Dario Cecchini (il macellaio di Panzano) a scattare le foto del loro primo libro: "IL poeta e il macellaio".

Dalla conoscenza e dall'amicizia con un noto fotografo fiorentino, Guido Argentini sente il desiderio di confrontarsi e cimentarsi in un nuovo mondo: IL NUDO. Così nel 2001 si mette alla prova, per esprime al meglio le proprie emozioni e sensazioni, realizzando immagini che si identificheranno con la sua concezione del nudo, ponendo così le basi sulle quali proseguire il suo studio del corpo.

Attualmente e dal febbraio 2000 lavora nel suo nuovo studio fotografico sempre a Firenze.

La sua nuova attrezzatura (Canon Eos 1 analogica e Canon Eos D20 digitale) le permette di eseguire anche lavori come cataloghi di moda, gioielli, still-life, calendari, etc. usando sempre più la fotocamera digitale.